L'evento, realizzato in collaborazione con Gal Terre Vibonesi, Comune di San Gregorio d'Ippona, CNR di Pisa e l'agronomo Thomas Vatrano, rientra nell'ambito delle iniziative tese a valorizzare l'ulivo. Un patrimonio per la città di San Gregorio d'Ippona, che vanta un numero altissimo di piantagioni con produzioni di olio tra le più prestigiose d'Italia.. Le 10 varietà di olivo più coltivate. Le cultivar autoctone italiane sono esattamente 538. Un numero così alto non ci permette di poterle descrivere tutte. Abbiamo perciò scelto di descriverne dieci fra le più conosciute ed apprezzate. Coratina: oliva da olio tipica della Puglia, delle provincie di Bari e Foggia.

La flora del Parco L'albero di Olivo (Olea europaea) Flora, Parco, Alberi

ADOTTA UN ALBERO DI OLIVO

Grande olivo Foto Immagini piante, fiori e funghi, natura Foto su

El olivo es un árbol, El Siglo de Torreón

Ulivo o olivo Alberi Ulivo o olivo

Abbellire un albero di ulivo! Ecco 16 splendidi esempi per ispirarvi...

Bomboniere ulivo Bomboniere di nozze, Bomboniere nuziali, Bomboniere pianta

7 ulivi secolari italiani LOOKING FOR THE PERFECT FOOD

Abbellire un albero di ulivo! Ecco 16 splendidi esempi per ispirarvi...

Bio Gea Ulivo l'Albero della Vita

Los árboles más longevos de la Península Ibérica Plantación de árboles, Olivo arbol, Raiz de arbol
Growing an olive tree 5 tips Fratelli Carli

Concime per Olivo in Vaso e a Terra Vendita Online

Svelato il genoma dell’olivo LifeGate

Ulivo o olivo Alberi Ulivo o olivo

Blogtrotters comunità di bloggers per una scuola in rete Alberi di Ulivo di Giuseppe I F

Olivo o ulivo Alberi Latifolie Caratteristiche dell'ulivo o olivo

Potatura olivo come e quando potare

Olivo o ulivo Alberi Latifolie Caratteristiche dell'ulivo o olivo

Lotta alla Mosca dell’olivo a Castiglion Fiorentino ArezzoWeb Informa
A prescindere dal genere, le due forme in o-ed u-iniziale sono attestate in documenti datati a partire dalla seconda metà del XIII secolo, olivi nel 1257 e ulivi nel 1292, entrambi in testi fiorentini; più rilevante la differenza nella quantità delle attestazioni (cinque per olivo e tredici per ulivo) e per l'area di provenienza dei testi: fiorentina e genericamente toscana per ulivo.. La forma ulivo, uliva, che è fiorentina (Dante, nella Commedia, la usa tre volte) è un chiaro esempio di come le cose possano cambiare nel tempo. Con i termini "olivo" e "ulivo" (maschile singolare) s'intende l'albero sempreverde tipico della zona mediterranea. Il maschile plurale per olivo è "olivi", per ulivo è "ulivi".